torna alla pagina personale

Dott.ssa Andrisani Alessandra

Curriculum vitae



Nata a Padova il 29 Agosto 1973
ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova il 13 Ottobre 1999 con voto 105/110, discutendo la Tesi dal titolo: “L’impiego del Tibolone nella terapia ormonale sostitutiva della menopausa: effetti sull’endometrio”.

Abilitata all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno 2000.

Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Padova il 13 Dicembre 2004 con punti 70/70 e lode, discutendo la Tesi dal titolo: “Confronto tra un protocollo tipo ‘flare-up’ e l’utilizzo di antagonisti del GnRH nella stimolazione ovarica di pazienti ‘poor responders’: risultati di uno studio prospettico randomizzato”.
         
Dal 1 Marzo 2002 al 28 Febbraio 2003, médecin assistante presso lo CHUV (Centre Hospitalier Universitaire Vaudois) di Losanna (Svizzera), approfondendo le conoscenze nel campo della Fisiopatologia della Riproduzione Umana e dell’Endocrinologia Ginecologica.

Vincitrice in Febbraio 2005 di una borsa di studio per attività di ricerca nell’ambito del progetto FIRB  ANNO 2003 su: “Distribuzione dei recettori estrogenici Alfa e Beta nei tessuti normali e patologici della donna in vivo, in funzione dell’esposizione agli steroidi sessuali e ai loro agonisti ed antagonisti”.

Medico frequentatore presso il Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana dell’Università degli Studi di Padova dal 15 Gennaio 2005 al 1 Ottobre 2006.

Vincitrice in Maggio 2006 di una borsa di studio per attività di ricerca su: “Inibina B: predittività della risposta ovarica dopo stimolazione follicolare multipla con FSH ricombinante”.

Nel 2005 ha collaborato in prima persona alla realizzazione di un Master Serono in Medicina della Riproduzione Umana e nel 2006 ha collaborato alla realizzazione del Convegno “La Procreazione Medicalmente Assistita dopo Neoplasia” tenutosi a Padova il 12 Gennaio 2007.

Dal 1 Ottobre 2006 al 30 Settembre 2007 ha ottenuto il conferimento di un incarico professionale dall’Azienda Ospedaliera di Padova durante il quale ha collaborato alla fase di primo avvio di un progetto finalizzato a valutare l’efficacia e la validità di nuove metodiche da impiegarsi nell’ambito della crioconservazione ovocitaria nella Procreazione Medicalmente Assistita.

Docente nella campagna preventiva “Uniti contro il Papillomavirus” promossa dalla SIGO nel 2006 e rivolta agli adolescenti.

Ricercatore Universitario presso l’Università degli Studi di Padova, dal 1 Ottobre 2007 presta servizio presso il Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana.

Nel Novembre 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Europeo in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Siena.
Corso di perfezionamento in Andrologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2007.
Docente di Ginecologia ed Ostetricia presso il Corso di laurea in Scienze Infermieristiche.
Docente di Ginecologia ed Ostetricia presso il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Docente di Endocrinologia Ginecologica presso il Corso di laurea in Ostetricia.
Collabora a diversi protocolli di ricerca nell’ambito della fisiopatologia della riproduzione umana.
E’ autrice di pubblicazioni apparse su riviste nazionali ed internazionali e su libri di testo, riguardanti diversi campi della disciplina, con particolare riguardo alla Fisiopatologia della Riproduzione Umana e alla Medicina Materno-Fetale.

Ha partecipato in qualità di Relatore a vari Congressi Nazionali ed Internazionali ed in qualità di Docente in corsi di formazione in Medicina della Riproduzione Umana.

Relatrice e correlatrice in diverse tesi del Corso di Laurea in Ostetricia ed in scienze Infermieristiche.